Passa al contenuto principale

Termini e condizioni generali


 

1.    Applicability, Definitions

 

(1)  I presenti termini e condizioni generali si applicano a tutti i contratti stipulati tra JUTEC Biegesysteme GmbH & Co KG , Ottostr. 22, 65549 Limburg an der Lahn(fornitore), e i suoi clienti(cliente) che usufruiscono di questo online shop. Non è possibile stipulare un contratto a condizioni diverse; eventuali condizioni generali di contratto o di acquisto del cliente non sono riconosciute, a meno che il fornitore non ne accetti espressamente la validità per iscritto.

 

(2)  Le condizioni generali si applicano nella versione valida al momento della conclusione del contratto.

 

(3)  Il cliente è un consumatorenella misura in cui lo scopo dei beni e servizi ordinati non può essere prevalentemente attribuito alla sua attività commerciale o professionale indipendente. Un imprenditore è invece una persona fisica o giuridica o una società di persone con capacità giuridica che agisce nell'esercizio della propria attività commerciale o professionale indipendente al momento della stipula del contratto.

 

2.    Conclusione del contratto

 

(1)  La presentazione e la promozione di articoli nello shop online del fornitore non costituiscono un'offerta vincolante per la conclusione di un contratto di acquisto. 

(2)  Il cliente può selezionare i prodotti dall'assortimento del fornitore e raccoglierli in un cosiddetto carrello cliccando sul pulsante "Aggiungi al carrello". Con il relativo pulsante nella barra di navigazione, il cliente può accedere al "carrello" e apportarvi modifiche in qualsiasi momento. Dopo aver aperto la pagina “Vai al pagamento”, aver inserito i dati personali e aver selezionato il metodo di pagamento e di spedizione, verranno riepilogati i dettagli dell'ordine. Cliccando sul pulsante “Ordina con obbligo di pagamento”, l'utente invia una richiesta vincolante per l'acquisto della merce presente nel carrello. Il cliente può modificare e visualizzare i dati in qualsiasi momento prima di inviare l'ordine.

 

(3)  Il fornitore invia quindi al cliente una conferma automatica di ricezione via e-mail, in cui riepiloga nuovamente l’ordine e che il cliente può stampare utilizzando la funzione "Stampa". La conferma automatica di ricezione documenta semplicemente che l'ordine del cliente è stato ricevuto dal fornitore e non costituisce un’accettazione della richiesta. Il contratto si considera concluso solo quando il fornitore rilascia una dichiarazione di accettazione, che viene inviata in una e-mail separata (conferma d'ordine). In questa e-mail o in un’e-mail separata, ma al più tardi al momento della consegna della merce, il testo del contratto (composto da ordine, condizioni generali e conferma d'ordine) viene inviato al cliente dal fornitore su un supporto dati permanente (e-mail o copia cartacea) (conferma del contratto). Il testo del contratto viene memorizzato dal fornitore nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati.

 

(4)  Il contratto viene stipulato in tedesco, inglese o francese.

 

3.    Consegna, disponibilità della merce

 

(1)  Il fornitore è autorizzato a effettuare consegne parziali e a fornire servizi parziali, a patto che ciò sia ragionevole per il cliente.

 

(2)  Itempi di consegna da noi indicati sono calcolati a partire dalla data della nostra conferma d'ordine, previo pagamento del prezzo di acquisto (tranne in caso di acquisto con pagamento successivo della fattura). Se nel nostro online shop non è indicato alcun termine di consegna o alcun termine di consegna diverso, il termine di consegna previsto per i consumatori è di 5 - 10 giorni.

 

(3)  Se il cliente è un imprenditore, i tempi di consegna previsti sono indicati nella conferma d'ordine.

 

(4)  Se la merce non è disponibile a magazzino, i tempi di consegna previsti sono indicati nella conferma d'ordine. Se la merce risulta non disponibile permanentemente, il fornitore non emette alcuna dichiarazione di accettazione. In questo caso non si conclude un contratto.

 

(5)  Se l'acquirente imprenditore è in ritardo nell'accettazione, non collabora o se la consegna da parte del fornitore è ritardata per altri motivi di cui l'acquirente è responsabile, il fornitore ha il diritto di richiedere il risarcimento dei danni risultanti, comprese le spese aggiuntive (ad esempio i costi di stoccaggio).

 

(6)  Il verificarsi di un ritardo nella consegna da parte del fornitore a clienti che sono imprenditori sarà determinato in conformità alle disposizioni di legge. Ad ogni modo, sarà necessario un sollecito da parte del cliente.

 

Attenzione:

I consumatori sono pregati di controllare la merce immediatamente dopo la consegna per verificarne la completezza, eventuali difetti evidenti e danni da trasporto e a notificare al fornitore e alla società di trasporto eventuali reclami quanto prima.

 

Nota: le modalità di cui sopra non costituiscono un prerequisito per l'effettivo esercizio del diritto di recesso. I diritti di garanzia e il diritto di recesso rimangono inalterati.

 

4.    Riserva di proprietà

 

(1)  La merce consegnata (merce soggetta a riserva di proprietà) rimane di proprietà del fornitore fino al completo pagamento del prezzo di acquisto.


(2)  Se il cliente è un imprenditore, può rivendere la merce soggetta a riserva di proprietà nel corso della propria attività commerciale ordinaria, a condizione che non sia in ritardo con il pagamento. A tal fine, il cliente cede fin da ora al fornitore, a titolo di garanzia, i crediti derivanti dalla rivendita o da qualsiasi altro motivo legale relativo alla merce soggetta a riserva di proprietà per un importo pari all'importo del credito (IVA inclusa) ancora in essere al momento della relativa insorgenza. Il fornitore accetta questa cessione. Il cliente può riscuotere per conto proprio i suddetti crediti a nome del fornitore, purché non sia in ritardo con il pagamento.


(3)  Se il valore realizzabile delle garanzie supera i crediti del fornitore di oltre il 10%, quest'ultimo svincolerà le garanzie a scelta del fornitore su richiesta del cliente.


(4) In caso di apertura di una procedura di insolvenza giudiziaria sul patrimonio del cliente, il fornitore non acconsente alla rivendita della merce soggetta a riserva di proprietà.

 

 

5.    Prezzi e spese di spedizione

 

(1)  Se il cliente è un consumatore, si applicano i prezzi lordi, comprensivi dell'imposta sul valore aggiunto prevista dalla legge.


(2)  Se il cliente è un imprenditore, si applicano i prezzi netti franco fabbrica, salvo diversamente indicato nella conferma d'ordine. I prezzi non includono l'imposta sul valore aggiunto applicabile, i costi di imballaggio e spedizione e i costi di assicurazione sul trasporto. L'assicurazione sul trasporto viene stipulata solo su esplicita richiesta scritta del cliente.


(3)  Le relative spese di spedizione sono specificate nel modulo d'ordine e sono a carico del cliente, a meno che il cliente, in qualità di consumatore, non eserciti il diritto di recesso. Il cliente dovrà inoltre sostenere eventuali costi per dazi doganali, tasse, imposte e altri oneri pubblici.


(4)  La merce viene spedita tramite corriere. Se il cliente è un consumatore, il rischio di spedizione è a carico del fornitore. Se il cliente è un imprenditore, il rischio di spedizione passa al cliente al momento della consegna della merce al vettore o alla persona o all'istituto incaricato della spedizione.


 

 

6.   Modalità di pagamento

 

(1)  Il cliente può scegliere tra le seguenti modalità di pagamento tramite il provider PayPal PLUS:

 

  • PayPal
  • Addebito diretto (conforme alla normativa SEPA)
  • Carta di credito
  • Pagamento anticipato
  • Amazon Pay

 

(2)  Pagamento tramite PayPal: se il cliente ha scelto PayPal come metodo di pagamento, per poter pagare l'importo deve essere registrato o prima registrarsi e legittimarsi con i propri dati di accesso. La transazione di pagamento viene eseguita automaticamente da PayPal immediatamente dopo la conferma dell'ordine di pagamento. PayPal può proporre ai clienti PayPal registrati e selezionati in base a criteri propri ulteriori modalità di pagamento all'interno dell'account cliente. Non abbiamo tuttavia alcuna influenza sulla disponibilità di queste modalità.


(3)  Pagamento tramite addebito diretto: se il cliente ha scelto il metodo di pagamento con addebito diretto, non è necessario che sia registrato su PayPal per pagare l'importo. Con la conferma dell'ordine di pagamento, il cliente conferisce a PayPal un mandato di addebito diretto. PayPal informerà il cliente separatamente della data di addebito sul conto in una notifica preliminare (la cosiddetta prenotifica). Inviando l'ordine di addebito diretto immediatamente dopo la conferma dell'ordine di pagamento, PayPal richiede alla sua banca di avviare la transazione di pagamento. La transazione di pagamento viene eseguita e l'importo viene addebitato sul conto del cliente.


(4)  Pagamento con carta di credito: se il cliente ha scelto il metodo di pagamento con carta di credito, non ha bisogno di essere registrato su PayPal per poter pagare l'importo. La transazione di pagamento verrà eseguita dalla società di carte di credito del cliente su richiesta di PayPal subito dopo la conferma dell'ordine di pagamento e dopo l’identificazione del cliente come legittimo titolare della carta, e l’importo sarà addebitato sulla carta del cliente. Il fornitore accetta le seguenti carte di credito: VISA, Master Card e American Express. Scegliendo il metodo di pagamento con carta di credito, il conto della carta di credito del cliente sarà addebitato nel momento in cui il fornitore spedisce la merce al cliente.


(5)  Pagamento anticipato: se il cliente ha scelto il metodo di pagamento anticipato, dopo aver completato l'ordine riceverà una conferma all'indirizzo e-mail da lui indicate con le coordinate bancarie e il numero d'ordine. Il cliente dovrà quindi effettuare il bonifico. Dopo aver ricevuto il pagamento, la merce verrà spedita all'indirizzo indicato dal cliente.


(6)  Pagamento tramite Amazon Pay: se il cliente ha scelto il metodo di pagamento Amazon Pay, per poter pagare l'importo della fattura deve essere registrato o deve prima registrarsi e legittimarsi con i propri dati di accesso. Amazon Pay può offrire ai clienti registrati di Amazon Pay, selezionati in base ai propri criteri, ulteriori metodi di pagamento nell'account del cliente. Non abbiamo tuttavia alcuna influenza sulla disponibilità di queste modalità.


(7)  Il cliente può modificare in qualsiasi momento il metodo di pagamento salvato nel proprio account utente.


(8)  Il pagamento del prezzo di acquisto è dovuto immediatamente alla stipula del contratto. Se la scadenza del pagamento è determinata dal calendario, il cliente sarà considerato in ritardo di pagamento anche solo per il mancato rispetto della scadenza. In questo caso, dovrà pagare al fornitore gli interessi di mora per l'anno in corso per un importo pari a 5 punti percentuali al di sopra del tasso di interesse base per i clienti consumatori e 9 punti percentuali per i clienti imprenditori.


(9)  L'obbligo del cliente di pagare gli interessi di mora non esclude la rivendicazione di ulteriori danni causati dal ritardo da parte del fornitore.


(10)  Il cliente imprenditore ha diritto di compensazione o di ritenzione solo nella misura in cui il suo diritto sia stato legalmente stabilito o sia incontestabile.


 

 

7.    Copyrights

 

(1)  Il fornitore si riserva il diritto di proprietà e di copyright su illustrazioni, disegni, calcoli e altri documenti. Questi non possono essere riprodotti o resi accessibili a terzi senza l'autorizzazione scritta da parte del fornitore.


(2)  Se la fornitura include un software, al cliente viene concesso un diritto non esclusivo, illimitato nel tempo e nello spazio, di utilizzare il software fornito, compresa la relativa documentazione, per uso personale nel quadro della sua attività commerciale e per lo scopo previsto.


(3)  Il cliente non è autorizzato a decodificare (reverse engineering), decompilare o disassemblare, duplicare, elaborare o modificare il software, salvo nella misura in cui ciò sia consentito dalla legge applicabile, in particolare ai fini della creazione di copie di backup (art. 69d comma 2 della legge tedesca sul diritto d'autore UrhG) o della creazione di interoperabilità (art. 69e della legge tedesca sul diritto d'autore UrhG), indipendentemente da tale limitazione.



8.    Garanzia per vizi della cosa, garanzia

 

(1)  Il fornitore è responsabile per i difetti materiali in conformità alle disposizioni di legge applicabili, in particolare §§ 434 e segg. del Codice civile tedesco (BGB). Il periodo di garanzia per le merci consegnate dal fornitore agli imprenditori è di dodici (12) mesi dalla consegna della merce.


(2)  È prevista una garanzia addizionale per le merci fornite dal fornitore solo se espressamente indicata nella conferma d'ordine per il rispettivo articolo.


(3)  Il cliente non può rivendicare alcun diritto in caso di difetti se

a) il difetto è dovuto a un uso, un azionamento o una cura impropri o a una manutenzione insufficiente, a un montaggio e una messa in funzione errati, alla violazione o al mancato rispetto delle istruzioni per l'uso, il funzionamento e il montaggio del fornitore o a un'azione violenta e ad altre influenze esterne (ad esempio danni chimici, elettromagnetici, elettrici, causati dall'acqua, ecc.), nella misura in cui questi non sono imputabili al fornitore;

b) il difetto è dovuto a una modifica impropria dell'oggetto della fornitura, in particolare all'uso di pezzi di ricambio non idonei, e il danno è in relazione causale con la modifica o l'uso.

Sono esclusi dai diritti del cliente in caso di difetti l'usura naturale (tra cui lo sbiadimento di tessuti o altri materiali e l'abrasione) o i danni dovuti a uso o trattamento negligente o improprio.


(4)  Il fornitore non è sostanzialmente responsabile per difetti di cui il cliente imprenditore è a conoscenza al momento della conclusione del contratto o che non conosce per negligenza grave (articolo 442 del Codice civile tedesco BGB). L'esercizio dei diritti del cliente in caso di vizi presuppone inoltre che questi si sia attenuto ai propri obblighi legali di ispezione e reclamo (articoli 377, 381 del Codice commerciale tedesco HGB).


(5)  Se il cliente è un imprenditore e il fornitore non ha prodotto personalmente la merce venduta a quest'ultimo, ma l'ha acquistata da fornitori a monte, il fornitore soddisfa i diritti del cliente in caso di difetti cedendo al cliente tutti i diritti che gli spettano nei confronti del fornitore a monte in caso di difetti. Il cliente accetta questa cessione a titolo di adempimento. In caso di inapplicabilità o fallimento, il cliente ha il diritto di esercitare i propri diritti in caso di difetti nei confronti del fornitore. In tal caso, il cliente cede nuovamente al fornitore i diritti a lui ceduti ai sensi di questo paragrafo nei confronti del fornitore a monte. Quest'ultimo accetta la cessione.

 

 

9.    Responsabilità

 

(1) Sono escluse le richieste di risarcimento danni da parte del cliente, fatta eccezione per le richieste di risarcimento danni del cliente derivanti da lesioni alla vita, al corpo, alla salute o dalla violazione di obblighi contrattuali essenziali (obblighi cardinali), nonché la responsabilità per altri danni basati su una violazione intenzionale o gravemente negligente degli obblighi da parte del fornitore, dei suoi rappresentanti legali o dei suoi ausiliari. Gli obblighi contrattuali essenziali sono quelli il cui adempimento è necessario per il raggiungimento dell'obiettivo del contratto.


(2)  In caso di violazione di obblighi contrattuali essenziali, il fornitore è responsabile solo per i danni prevedibili tipici del contratto, se questi sono stati causati per semplice negligenza, a meno che non si tratti di richieste di risarcimento danni da parte del cliente per lesioni alla vita, al corpo o alla salute.


(3)  Le limitazioni di cui ai paragrafi 1 e 2 si applicano anche a favore dei rappresentanti legali e degli ausiliari del fornitore, qualora vengano avanzate richieste direttamente nei loro confronti.


(4)  Le limitazioni di responsabilità derivanti dai paragrafi 1 e 2 non si applicano se il fornitore ha taciuto il difetto in modo fraudolento o ha assunto una garanzia per la qualità dell'articolo. Lo stesso vale se il fornitore e il cliente hanno raggiunto un accordo sulla qualità dell'articolo. Le disposizioni della legge sulla responsabilità per danno da prodotti rimangono invariate.

 

 10.  Informativa sul diritto di recesso per i consumatori

 

A. Informativa sul diritto di recesso

Diritto di recesso 
Il cliente ha il diritto di recedere dal presente contratto entro quattordici giorni senza fornire alcuna motivazione.
Il periodo di recesso è di quattordici giorni a partire dal giorno in cui il cliente o un terzo da lui designato, che non sia il vettore, è entrato in possesso dell'ultima merce.
Per esercitare il diritto di recesso, è necessario informare la società (JUTEC Biegesysteme GmbH & Co.KG, Ottostr. 22, 65549 Limburg, fax: +49 (0) 6431 934925, e-mail: shop@jucad.de) della decisione di recedere dal presente contratto mediante una dichiarazione inequivocabile (ad esempio una lettera inviata per posta, fax o e-mail). A tal fine, è possibile utilizzare il modulo di recesso allegato, che non è tuttavia obbligatorio.
Per rispettare il termine di recesso è sufficiente inviare la comunicazione relativa all'esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del termine previsto.
Conseguenze del recesso
In caso di recesso dal presente contratto, siamo tenuti a rimborsare tutti i pagamenti ricevuti, comprese le spese di spedizione (ad eccezione dei costi aggiuntivi derivanti dalla scelta di un tipo di consegna diverso dalla consegna standard più economica da noi offerta), immediatamente e al più tardi entro quattordici giorni dalla data in cui abbiamo ricevuto la notifica di recesso dal presente contratto. Per effettuare il rimborso utilizzeremo lo stesso mezzo di pagamento utilizzato per la transazione originaria, salvo diverso accordo esplicito con l'utente; in nessun caso all'utente saranno addebitati costi per tale rimborso.
Abbiamo il diritto di rifiutare il rimborso fino a quando non avremo ricevuto la merce o fino a quando l'utente non avrà fornito la prova di aver effettuato il reso, a seconda di quale delle due condizioni sarà soddisfatta per prima.
L'utente è tenuto a restituirci o consegnarci la merce immediatamente e in ogni caso entro e non oltre quattordici giorni dalla data in cui ha comunicato il recesso dal presente contratto. Il termine si considera rispettato se la merce viene spedita prima della scadenza del periodo di quattordici giorni.
I costi diretti della restituzione della merce sono a carico del cliente.
Il cliente è tenuto a pagare l'eventuale perdita di valore della merce solo se tale perdita di valore è dovuta a una manipolazione della merce non necessaria per verificarne lo stato, le proprietà e la funzionalità. 

B. Modulo di recesso campione

(Per recedere dal contratto, si prega di compilare e rispedire il presente modulo.)
A JUTEC Biegesysteme GmbH & Co KG, Ottostr. 22, 65549 Limburg, fax: +49 (0) 6431 934925, e-mail: shop@jucad.de
Con la presente io/noi (*) recedo/recediamo (*) dal contratto da me/noi (*) stipulato per l'acquisto dei seguenti beni (*)/la fornitura del seguente servizio (*)
Ordinato il (*)/ricevuto il (*) _________________________________
Nome del/i consumatore/i _________________________________
Indirizzo del/i consumatore/i ______________________________
Firma del/i consumatore/i ____________________________
(solo per comunicazioni cartacee)
Data ___________________ 
__________ 
(*) Sbarrare la dicitura che non interessa
È possibile scaricare il modulo di recesso campione al seguente link:

Link

 

 

Il diritto di recesso non è applicabile in caso di:

  • contratti per la fornitura di beni non prefabbricati e per la cui produzione è rilevante una scelta o una determinazione individuale da parte del consumatore o che sono evidentemente adattati alle esigenze personali del consumatore;
  • contratti per la fornitura di registrazioni audio o video o software per computer in una confezione sigillata, se il sigillo è stato rimosso dopo la consegna

 

11.  Disposizioni finali

 

(1) Si applica il diritto della Repubblica Federale di Germania, con esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci. L'applicabilità delle norme imperative dello Stato in cui il cliente consumatore risiede abitualmente al momento della conclusione del contratto rimane inalterata da tale scelta del diritto applicabile.


(2) Se il cliente è un commerciante e ha sede in Germania al momento dell'ordine, il foro competente esclusivo, anche internazionale, è la sede del fornitore a Limburg an der Lahn. Il fornitore è tuttavia autorizzato in ogni caso a intentare un'azione legale nel luogo di adempimento o nel foro generale dell'acquirente. Restano impregiudicate le disposizioni di legge prioritarie, in particolare quelle relative alle competenze esclusive.

 

 

Versione: 19/03/2024